Quando si parla di piercing e lavoro è bene cercare di essere chiari e diretti. Potresti chiederti infatti: “Posso avere dei piercing durante la ricerca del lavoro?” oppure: “Posso mostrare il piercing sul posto di lavoro?”, “bisogna nasconderlo durante il colloquio?”. Queste domande sono tutte valide e lecite, ma la risposta possibile è una sola: “dipende”. Da cosa vi chiederete? Tutto dipende da voi, dalle vostre ambizioni e dal ruolo che andrete a ricoprire.
La legge italiana, in maniera di tatuaggi e piercing, non regola molto e la scelta, ad oggi, ricade interamente sulle aziende. Le persone con piercing e tatuaggi non sono protette dalle norme sull’occupazione, quindi, a meno che non si tratti di un’azienda molto giovane o “smart”, non aspettatevi un trattamento comprensivo da parte del selezionatore nei confronti della vostra arte. Ogni azienda stila un codice etico e/o un dress-code che, il reclutatore, deve far rispettare.
Il codice etico fa riferimento principalmente a norme non legali, ma regole di buona condotta all’interno dell’azienda, nel rapporto fra colleghi, con i clienti, con i fornitori e con i superiori. Il dress-code, al contrario, riguarda soprattutto il vestiario e l’aspetto della persona sul posto e durante gli orari di lavoro. E fra queste regole può rientrare anche l’esibizione del piercing.
All’interno del mondo del lavoro esistono dei ruoli in cui i piercing non sono consentiti, il primo caso che viene in mente è lo chef, il cuoco o l’aiuto cuoco. Il motivo è molto semplice: in cucina, e in generale negli ambienti in cui si lavora con il cibo, è vietato l’utilizzo di oggetti metallici che potrebbero cadere e contaminare il cibo. Il secondo caso riguarda le forze dell’ordine che, nonostante l’evoluzione naturale dell’accettazione dei piercing, come nel caso dei tatuaggi, non devono essere visibili per l’arruolamento.
La risposta è assolutamente NO. Quello che ci sentiamo di dirti è considerare attentamente la zona in cui eseguire il piercing, pensando attentamente alle varie ripercussioni che questo potrebbe avere nella vita professionale. Un secondo consiglio è quello di avvicinarti ad aziende e start up giovanili e “smart” così da entrare in un mondo in cui i piercing non vengono visti come “stranezza”, ma come normalità! In ogni caso non scoraggiarti, il piercing non ti rovinerà né la vita, né la carriera.
I piercing che vedi nella galleria qui sotto sono stati realizzati dal nostro piercer Pierpaolo Tesoro. Sulla sua pagina Instagram potrai trovare questi ed altri fantastici piercing. Se volessi prenotare un appuntamento, non esitare a contattarci!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.